|Ottobre 27, 2020|Uncategorized|

Neurologia: guida per principianti

Tra tutti gli organi del corpo umano inutile dire che sia il più complesso. Forse è anche più complesso di qualsiasi cosa esistente al mondo. È il centro di comando del nostro corpo, responsabile dei nostri pensieri, emozioni, movimenti e dell’essenza stessa di ciò che siamo. Con questa serie di articoli proveremo a districare le sue funzioni, come è fatto e come funziona. Almeno per quello che sappiamo fin’ora.

È una massa morbida e spugnosa che pesa solo pochi chili, ma tra le sue pieghe e pieghe si nasconde un universo di complessità. Dentro quelle pieghe ci sei tu.

Il nostro cervello è costituito da circa 86 miliardi di neuroni, gli elementi costitutivi di base del cervello. I neuroni sono cellule specializzate che trasmettono informazioni tramite segnali elettrici e chimici. Questi piccoli messaggeri formano una rete intricata che ci permette di pensare, percepire e agire. Immaginali come il cablaggio elettrico della vostra casa, che trasporta messaggi da una stanza all’altra.

Sistema nervoso centrale e periferico

Per comprendere la neurologia, è essenziale comprendere la distinzione tra il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso periferico (SNP).

  1. Sistema nervoso centrale (SNC): Il sistema nervoso centrale comprende il cervello e il midollo spinale, proprio come la scheda madre e il processore di un computer. È il fulcro del processo decisionale, dell’elaborazione delle informazioni sensoriali e del controllo delle funzioni corporee. Quando pensi, senti o ti muovi, il sistema nervoso centrale è al timone.
  2. Sistema nervoso periferico (SNP): Il SNP si estende dal SNC, come la rete di cavi che si dirama dal computer per collegare vari dispositivi. Comprende i nervi che trasmettono informazioni tra il sistema nervoso centrale e il resto del corpo. Questi nervi governano azioni come il movimento muscolare, il rilevamento della temperatura e la sensazione di dolore.

Il neurone

Al centro della neurologia si trova il neurone, la superstar del cervello. Queste cellule sono disponibili in diverse forme e dimensioni, ciascuna con una funzione unica, ma condividono tutte una missione comune: trasmettere informazioni.

I neuroni comunicano attraverso segnali elettrici e chimici. Quando un neurone si attiva, invia un impulso elettrico lungo il suo assone lungo e sottile, come un fulmine che viaggia lungo un filo. Alla fine dell’assone c’è un piccolo spazio chiamato sinapsi. È qui che il segnale elettrico viene convertito in un segnale chimico, consentendo al messaggio di passare da un neurone all’altro.

Ogni neurone può avere migliaia di sinapsi, che si collegano ad altri neuroni e formano una colossale rete neurale.

Regioni e funzioni del cervello

Sebbene il cervello appaia come una singola entità, in realtà è un insieme di regioni distinte, ciascuna con ruoli più o meno specifici. Ecco alcune regioni chiave e le loro funzioni:

  1. Lobo frontale: Situata nella parte anteriore del cervello, quest’area gestisce il processo decisionale, il ragionamento e la personalità. È come l’ufficio dell’amministratore delegato, che supervisiona le funzioni esecutive critiche.
  2. Lobo temporale: Posizionati sui lati, questi lobi gestiscono la memoria e l’elaborazione uditiva, proprio come la biblioteca del cervello e la sala da concerto.
  3. Lobo parietale: questi lobi gestiscono le informazioni sensoriali, come il tatto e la consapevolezza spaziale, in modo simile a un centro di controllo sensoriale.
  4. Lobo occipitale: Nella parte posteriore del cervello, questa regione si occupa dell’elaborazione visiva e funge da sala cinematografica personale.
  5. Cervelletto: questa piccola ma potente regione coordina il movimento e l’equilibrio, agendo come coreografo del tuo corpo.
  6. Tronco encefalico: il tronco encefalico, simile alla sala di controllo del cervello, regola le funzioni di base come la respirazione, la frequenza cardiaca e la digestione.

Plasticità cerebrale

Una delle caratteristiche più notevoli del cervello è la sua capacità di adattamento e cambiamento, nota come neuroplasticità. Consideratelo come la continua possibilità di riorganizzarsi, come riorganizzare i mobili in una stanza, buttare quelli vecchi e costruirne di nuovi.

Nel corso della vita, il nostro cervello crea nuove connessioni e percorsi in risposta all’apprendimento, alle esperienze e persino agli infortuni. Questa straordinaria qualità è alla base della nostra capacità di riprenderci dal trauma, di adattarci a nuovi ambienti e di acquisire nuove competenze.

Cervello sano: come?

Ma come possiamo prenderci cura di un organo così complesso e per alcuni versi ancora misterioso? Ecco alcuni consigli:

  1. Fai esercizio fisico regolarmente: l’attività fisica stimola il flusso sanguigno al cervello, promuovendo la crescita di nuovi neuroni e migliorando la funzione cognitiva.
  2. Segui una dieta che stimola il cervello: Gli alimenti ricchi di nutrienti come frutta, verdura e acidi grassi omega-3 (presenti nel pesce) supportano la salute del cervello.
  3. Rimani mentalmente attivo: partecipa ad attività che mettono alla prova il tuo cervello, come puzzle, lettura o apprendimento di una nuova abilità.
  4. Dormire adeguatamente: Un sonno di qualità (e di quantità) è fondamentale per il consolidamento della memoria e la funzione cerebrale generale.
  5. Gestire lo stress: lo stress cronico può danneggiare il cervello, quindi pratica tecniche di riduzione dello stress come la meditazione o lo yoga.
  6. Rimani socialmente connesso: interagire con gli altri e mantenere forti legami sociali migliora la salute cognitiva.
  7. Proteggi la testa: Nella attività più pericolose sul lavoro, o quando pratichi determinati sport ricordati sempre il casco!
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Contenuti

Non perderti nessun aggiornamento

Iscriviti alla newsletter