Simone porzi – fisioterapista

La riabilitazione neurologica

La riabilitazione neurologica è un tipo di terapia che ha come obiettivo il recupero (o il mantenimento qualora il recupero non sia possibile) delle facoltà motorie compromesse in diverse patologie di origine neurologica.


Le patologie

Tali patologie comprendono:

  • Lesioni a carico del sistema nervoso centrale e periferico: ictus o emorragie cerebrali, lesioni del midollo spinale, emiplegie, para e tetraplegie, polinevriti, paralisi cerebrali infantili.
  • Patologie neurodegenerative: morbo di Parkinson e parkinsonismi, sclerosi multipla, SLA e altre malattie del motoneurone.
  • Patologie del Sistema Nervoso Periferico: neuropatie disimmuni, tossico-metaboliche e infiammatorie)
  • Postumi di traumatismi: traumi cranici e vertebro-midollari.
  • Postumi di interventi neurochirurgici.
  • Stati vegetativi di origine traumatica e non traumatica: gravi cerebrolesioni acquisite)

Simone porzi – fisioterapista

Come si svolge il percorso riabilitativo

Valutazione iniziale

La prima cosa che deve essere fatta per impostare un trattamento fisioterapico per una patologia neurologica è un’attenta valutazione. Tramite l’osservazione dello stato generale e delle peculiarità di ogni singola persona si concordano insieme gli obiettivi del trattamento.


Il trattamento

Solo dopo aver capito quali sono le necessità della persona e le capacità motorie e cognitive si può procedere al trattamento vero e proprio, che sarà variabile in funzione degli obiettivi concordati con la persona stessa.
Le tecniche o gli strumenti utilizzati quindi variano da persona a persona, proprio perché il trattamento deve essere cucito su misura per ogni persona.

Simone porzi – fisioterapista

Richiedi un appuntamento

Compila il form e spiega in breve la tua problematica. Vi risponderemo nel minor tempo possibile per fissare un appuntamento.