Simone porzi – fisioterapista
La rieducazione posturale
La rieducazione posturale è una tipologia di trattamento fisioterapico che mira a migliorare appunto la postura, come il nostro corpo si muove nello spazio.
Questo avviene tramite esercizi mirati di rinforzo e allungamento, che lavorando non solo sulla componente muscolare, ma anche sul controllo nervoso, va a modificare il modo in cui il corpo può muoversi.
Mi piace sottolineare che la rieducazione posturale non sono solo esercizi di rinforzo o allungamento, poiché senza la componente di controllo motorio i muscoli non saprebbero cosa fare di più forza o più lunghezza.
La postura è data da una serie di schemi motori che sono registrati nel nostro cervello, perciò se non rieduchiamo anche lui, rinforzo e allungamento non sono sufficienti a garantirci una postura migliore.
Quando è consigliata la rieducazione posturale?
Solitamente ti pensa che la rieducazione posturale sia adatta solo ai ragazzi o adolescenti in fase di sviluppo, poiché essendo in fase di crescita possono essere “modellati” facilmente a differenza di un adulto che ormai è più strutturato a livello fisico.
Questo non è del tutto vero, perché come dicevo prima, la rieducazione posturale non lavora solo sulla parte meccanica di muscoli e tendini, ma anche sugli schemi motori cerebrali. Ormai è risaputo che il fenomeno della plasticità (ovvero la capacità del cervello di modificarsi e adattarsi) è presente per tutto l’arco di vita di una persona. Per cui anche le persone adulte e gli anziani possono trovare giovamento dalla rieducazione posturale.
Aree di intervento
Le aree di intervento della rieducazione posturale sono:
- Artrosi: patologia degenerativa che colpisce le articolazioni di tutto il corpo, caratterizzata da uno stato infiammatorio causato dall’usura delle cartilagini articolari.
- Artrosi reumatoide: patologia autoimmune infiammatoria cronica che interessa le articolazioni di tutto il corpo, in particolare mani, polsi, piedi e ginocchia.
- Fibromialgia: condizione caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso. La sintomatologia è uno insieme complesso di problematiche e dolore
- Osteoporosi: alattia sistemica caratterizzata da perdita di massa ossea, con conseguente aumento del rischio di fratture.
- Sclerosi sistemica: malattia autoimmune che colpisce la pelle, le articolazioni e numerosi organi interni, tra cui i polmoni, il cuore e i reni.
- Spondilite anchilosante: patologia autoimmune infiammatoria, caratterizzata da problemi articolari alla colonna vertebrale.
Simone porzi – fisioterapista
Artrosi
L’artrosi è una patologia degenerativa che colpisce le articolazioni di tutto il corpo, caratterizzata da uno stato infiammatorio causato dall’usura delle cartilagini articolari.
Provoca dolore articolare, contrattura dei muscoli più vicini alla zona interessata e conseguente perdita di mobilità nei movimenti.
Colpisce prevalentemente mani, ginocchia, piedi e colonna vertebrale.
Il trattamento riabilitativo viene svolto in affiancamento alla terapia farmacologica, prescritta da un medico specialista, e rappresenta uno strumento fondamentale di prevenzione nelle fasi non avanzate della malattia.
Il trattamento
Il trattamento riabilitativo prevede:
- Valutazione dello stadio della patologia e le condizioni di salute delle articolazioni e della persona nel suo complesso attraverso strumenti digitali e colloqui individuali.
- Trattamento personalizzato del distretto interessato attraverso soluzioni di bendaggio, taping, paraffino-terapia, ortesi, solette e calzature su misura.
- Sviluppo di un piano di cura manuale (massaggi, linfodrenaggio, mobilizzazioni articolari passive e attive, rieducazione posturale globale) e di esercizi fisioterapici (tecniche di rilassamento, ginnastica dolce, ricondizionamento cardio-vascolare, potenziamento muscolare).
Simone porzi – fisioterapista
Artrosi reumatoide
L’artrite reumatoide è una patologia autoimmune infiammatoria cronica che interessa le articolazioni di tutto il corpo, in particolare mani, polsi, piedi e ginocchia. Si manifesta con dolore, gonfiore e calore alle articolazioni, che nel tempo può portare a deformità delle articolazioni interessate.
Il trattamento fisioterapico e riabilitativo dell’artrite Reumatoide è solitamente affiancato ad un percorso terapeutico farmacologico prescritto dal medico specialista.
Il trattamento
Il trattamento riabilitativo prevede:
- Valutazione dello stadio della patologia e le condizioni di salute delle articolazioni e della persona nel suo complesso attraverso strumenti digitali e colloqui individuali.
- Trattamento personalizzato del distretto interessato attraverso soluzioni di bendaggio, taping, paraffino-terapia, ortesi, solette e calzature su misura.
- Sviluppo di un piano di cura manuale (massaggi, linfodrenaggio, mobilizzazioni articolari passive e attive, rieducazione posturale globale) e di esercizi fisioterapici (tecniche di rilassamento, ginnastica dolce, ricondizionamento cardio-vascolare, potenziamento muscolare).
Simone porzi – fisioterapista
Fibromialgia
La fibromialgia è una condizione caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso. La sintomatologia è uno insieme complesso di problematiche e dolore che può variare considerevolmente da persona a persona.
Il trattamento fisioterapico e riabilitativo è solitamente affiancato ad un percorso terapeutico farmacologico prescritto dal medico specialista.
Il trattamento
Il trattamento riabilitativo prevede:
- Valutazione della localizzazione, intensità e manifestazione del dolore.
- Valutazione della forza muscolare attraverso l’utilizzo di macchinari computerizzati specializzati.
- Terapia posturale di ricondizionamento gestuale con tecniche manuali come il massaggio e mobilizzazioni passive e attive accompagnati da un programma per una corretta respirazione.
- Tecniche di esercizio e rilassamento di gruppo come ginnastica dolce, ricondizionamento cardio-vascolare e potenziamento muscolare.
Simone porzi – fisioterapista
Osteoporosi
L’osteoporosi è una malattia sistemica caratterizzata da perdita di massa ossea, con conseguente aumento del rischio di fratture. È una malattia asintomatica, ossia priva di sintomi e il suo primo campanello di allarme sono le fratture ossee ripetute.
Per il trattamento dell’osteoporosi, fondamentale è la prevenzione che per quanto riguarda le donne andrebbe iniziata a partire dai 50 anni mentre dai 60 anni per gli uomini. La somministrazione di farmaci deve essere indicata esplicitamente da un medico ed è propedeutica nel trattamento della patologia.
Il trattamento
Il trattamento riabilitativo prevede:
- Analisi della postura, valutazione articolare e muscolare con l’ausilio di macchinari di valutazione digitale, valutazione del rischio di caduta e di frattura ossea.
- Utilizzo di tecniche manuali volte al recupero dell’articolarità e al ripristino della naturale funzionalità dei movimenti.
- Supporto informativo ed educazionale all’adozione di corretti stili di vita con indicazioni pratiche circa l’utilizzo di ausili e attrezzi nella vita quotidiana.
- Tecniche di esercizio fisico di gruppo come ginnastica dolce, ricondizionamento cardio-vascolare, e potenziamento muscolare.
Simone porzi – fisioterapista
Sclerosi sistemica
La sclerosi sistemica, detta anche sclerodermia, è una malattia autoimmune che colpisce la pelle, le articolazioni e numerosi organi interni, tra cui i polmoni, il cuore e i reni.
I distretti coinvolti, sui quali svolge un ruolo fondamentale la fisioterapia, sono articolati:
- Complesso cranio-cervico-mandibolare e il viso
- Arto superiore
- Arto inferiore
- Colonna vertebrale
Il trattamento fisioterapico e riabilitativo è solitamente affiancato ad un percorso terapeutico farmacologico prescritto dal medico specialista.
I sintomi
I sintomi possono essere: dolori continui e diffusi alle articolazioni e ai muscoli, indurimento della pelle e difficoltà nei movimenti di mani, piedi e bocca. Oltre a questi, la sclerosi sistemica può coinvolgere organi quali i polmoni, causando difficoltà respiratoria.
Il trattamento
Il trattamento riabilitativo prevede:
- Valutazione dell’elasticità del tessuto cutaneo, delle articolazioni e delle condizioni muscolari, nonchè dello stato complessivo di salute della persona.
- Utilizzo di tecniche manuali volte alla diminuzione del dolore e al recupero dell’elasticità dei tessuti (pelle).
- Trattamento personalizzato del distretto interessato attraverso soluzioni di bendaggio, taping, paraffino-terapia, ortesi, solette e calzature su misura.
- Mobilizzazione delle articolazioni per ripristinare la naturale funzionalità dei movimenti e rinforzare la muscolatura di tutto il corpo.
Simone porzi – fisioterapista
Spondilite anchilosante
La spondilite anchilosante è una patologia autoimmune infiammatoria, caratterizzata da problemi articolari alla colonna vertebrale. Colpisce prevalentemente gli uomini e i suoi sintomi sono caratterizzati da dolore articolare e muscolare che si manifesta inizialmente a livello lombare e successivamente, sotto forma di dolore persistente e rigidità, a carico di tutta la colonna vertebrale.
Il trattamento fisioterapico della spondilite anchilosante affianca la terapia farmacologica, che deve essere prescritta dopo attenta analisi da un medico specialista.
Il trattamento
Il trattamento riabilitativo prevede:
- Valutazione dei parametri base e della storia clinica della persona con colloqui individuali e valutazione manuale e strumentale.
- Trattamento rivolta alla riduzione del dolore e alla prevenzione dell’instaurarsi di posture scorrette, contratture e ipotrofia muscolare.
- Impostazione di un percorso di esercizio terapeutico fisioterapico globale (rieducazione posturale, ginnastica respiratoria, ricondizionamento cardio-vascolare, potenziamento muscolare).
- Percorso di cura rivolto al recupero della mobilità articolare, elasticità muscolare e funzionalità respiratoria attraverso mobilizzazioni dolci a carico della colonna, linfodrenaggio, massaggi decontratturanti e allungamenti.
- Impostazione di un percorso di continuità terapeutica autonoma con controllo periodico digitalizzato dell’evoluzione del trattamento.
Simone porzi – fisioterapista
Richiedi un appuntamento
Compila il form e spiega in breve la tua problematica. Vi risponderemo nel minor tempo possibile per fissare un appuntamento.